Xagena Newsletter
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net

La controversia che circonda il rapporto tra testosterone e cancro alla prostata esiste da decenni. La letteratura su questo argomento è confusa e, a volte contraddittoria. Non esistono conferme o sme ...


Non solo per l’incidenza dei tumori del polmone, ma anche per le neoplasie della mammella esiste un nesso tra concentrazione di particolato sottile e prognosi infausta della malattia. Lo dimostrano ...


Una meta-analisi, compiuta sui dati di più di un milione di persone di nove Paesi, ha mostrato che una dieta ricca di Magnesio può ridurre il rischio di malattie, tra cui lo scompenso cardiaco, l’ict ...


Gli oculisti consigliano una dieta ricca in Luteina o l’assunzione di supplementi a base di Luteina per prevenire o rallentare la perdita della vista nella degenerazione maculare senile ( AMD ). Aum ...


Non è stata trovata alcuna associazione tra assunzione di Caffeina e gli episodi aritmici in pazienti cardiopatici. I risultati provengono da uno studio in doppio cieco, randomizzato, che ha coinvo ...


Uno studio compiuto su bambini ha mostrato che la protezione solare probabilmente fornisce protezione contro il melanoma, tumore della pelle, in alcuni gruppi ad alto rischio, ma probabilmente non è c ...


Un uomo di 50 anni ha sviluppato epatite acuta dopo aver consumato bevande energetiche in modo regolare per tre settimane. L'epatite acuta, o infiammazione del fegato, può essere causata dal consum ...


Diversamente dai bianchi, i fumatori neri preferiscono le sigarette al Mentolo alle sigarette non-al-Mentolo e tendono ad avere una maggiore mortalità a causa di varie malattie correlate al fumo rispe ...


Un Working Group dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro ( IARC ) dell'OMS ( Organizzazione Mondiale della Sanità ) ha individuato altri otto tipi di tumori associati a eccesso di grasso ...


Uno studio ha dimostrato che la terapia con estrogeni nelle donne in menopausa non è utile a conservare la memoria e la capacità cognitiva. Ricercatori della Stanford University School of Medicine, ...


L'esposizione ai pesticidi e ad altre sostanze chimiche possono aumentare il rischio di sclerosi laterale amiotrofica ( SLA ), una malattia neurologica ad esito fatale. Tre tossine, in particolare, ...


Gli astronauti delle missioni Apollo che hanno viaggiato in direzione della Luna sono rimasti senza protezione offerta dall'atmosfera terrestre contro i raggi cosmici ad alta energia dello spazio prof ...


Attualmente, i dati in materia di associazioni tra assunzione di cereali integrali e mortalità sono incoerenti e non sono stati riassunti da una meta-analisi. Sono stati cercati studi prospettici d ...


Le persone di età compresa tra i 50 e i 69 anni che presentano un rischio di malattia cardiovascolare a 10 anni del 10% o superiore e che non hanno un più alto rischio di sanguinamento dovrebbero pren ...


Contrariamente all’attuale credo clinico, il regolare consumo di Caffeina non sembra aumentare i battiti cardiaci irregolari, che, pur comuni, possono portare in rari casi a morbilità e mortalità car ...