Le persone di età compresa tra i 50 e i 69 anni che presentano un rischio di malattia cardiovascolare a 10 anni del 10% o superiore e che non hanno un più alto rischio di sanguinamento dovrebbero pren ...
Contrariamente all’attuale credo clinico, il regolare consumo di Caffeina non sembra aumentare i battiti cardiaci irregolari, che, pur comuni, possono portare in rari casi a morbilità e mortalità car ...
C’è una crescente evidenza riguardo ai benefici per la salute della dieta che mima gli effetti del digiuno. Secondo Valter Longo, direttore del Longevity Institute dell’University of Southern Cali ...
Su richiesta del Ministero della Salute, l'Istituto Superiore di Sanità ha elaborato un parere sulle conseguenze per la salute dell'utilizzo dell'olio di palma come ingrediente alimentare. Di segu ...
Un'analisi dei dati dello studio MECC ( Molecular Epidemiology of Colorectal Cancer ), condotto in Israele, ha mostrato che il consumo di caffè può ridurre il rischio di tumore del colon-retto in mod ...
È noto che i batteri intestinali possono influenzare il peso corporeo. Si sa, inoltre, che le persone in sovrappeso spesso soffrono di infiammazione dei tessuti, con conseguenti gravi complicanze come ...
Lo smog non è solo un problema ambientale: danneggia fortemente la salute: 84.400 è il numero annuale delle morti premature in Italia stimato dall’Agenzia ambientale europea ( 59.500 per Pm 2.5, 3.300 ...
Il Paracetamolo, anche noto come Acetaminofene ( Tachipirina ed altri marchi ) può non avere un effetto sul virus dell'influenza o i suoi sintomi. Le linee guida internazionali consigliano farmaci ...
DAS era un'argilla artificiale che, una volta modellata, veniva indurita a temperatura ambiente. E' stato in gran parte utilizzato come un giocattolo tra il 1963 e il 1975 in Italia, Paesi Bassi, Germ ...
I dati epidemiologici e preclinici suggeriscono che l'aumento di assunzione e dei livelli sierici di Vitamina-D e una maggiore assunzione di Calcio riducono il rischio di neoplasia colorettale. Per ...
Non sono stati riportati chiari effetti ereditari epidemiologici di esposizione alle radiazioni negli esseri umani. Tuttavia, nessuno studio in precedenza ha esaminato la mortalità fino alla mezza età ...
Una ricerca ha mostrato che le donne affette da diabete mellito esposte a lungo termine a inquinamento da traffico vanno incontro a un aumento del rischio del 44% per le malattie cardiovascolari e a u ...
Il melanoma cutaneo è il quinto tumore più comune negli Stati Uniti. I fattori di rischio modificabili, con l'eccezione della esposizione alle radiazioni ultraviolette ( UVR ), sono poco conosciuti. ...
L'evidenza di una associazione tra emicrania e rischio di cancro al seno non è ancora conclusiva. Mentre gli ormoni sessuali femminili sono stati proposti come meccanismo di base, i dati sui livelli ...
Ci sono prove limitate sulla associazione tra assunzione di folati nella dieta e rischio di cancro al seno in base all'espressione del recettore dell'ormone nei tumori. È stata studiata la relazione ...