Xagena Newsletter
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net

Risultati ricerca per "Tumore"

Sono stati determinati i tipi specifici, le durate e le intensità dell'attività fisica ricreativa associate ai maggiori miglioramenti nella sopravvivenza libera da malattia ( DFS ) dei pazienti con tu ...


Secondo i dati dell'indagine NHANES ( National Health and Nutrition Examination Survey ), il 52% degli adulti statunitensi ha riferito di aver utilizzato almeno 1 integratore alimentare nei 30 giorni ...


Uno studio ha mostrato che il consumo di caffè può ridurre il rischio di cancro dell'endometrio. Ricercatori cinesi hanno esaminato 24 studi osservazionali che hanno incluso 9.833 casi incidenti di ...


La fibra alimentare, la principale fonte di prebiotici, e lo yogurt, un alimento probiotico, conferiscono vari benefici per la salute modulando il microbiota intestinale e le vie metaboliche. Tuttav ...


E' stato ipotizzato che gli Acidi grassi Omega-3 di origine marina siano in grado di proteggere dal tumore del colon-retto. È stato valutato l'effetto dell’integrazione quotidiana di Acidi grassi m ...


Diversi composti presenti nel caffè possiedono effetti antiossidanti, antinfiammatori e sensibilizzanti all'insulina, che possono contribuire all'attività antitumorale. Studi epidemiologici hanno id ...


Studi osservazionali sull'assunzione di grassi nella dieta e sul cancro al seno hanno riportato risultati contraddittori. Questo argomento è stato affrontato in ulteriori analisi dello studio clinic ...


Non è chiaro se i prodotti a base di soia conferiscano benefici per la salute correlata alla malattia coronarica a causa di scarsa evidenza. In totale 74.241 donne dello studio NHS ( Nurses' Health ...


Uno studio prospettico ha mostrato che l'impiego di integratori antiossidanti durante la chemioterapia, oltre a Ferro e Vitamina B12, da parte dei pazienti con carcinoma mammario può aumentare il ris ...


L'esposizione ai ftalati è onnipresente e particolarmente elevata tra gli utilizzatori di medicinali formulati con ftalati. Alcuni ftalati imitano l'estradiolo e possono favorire il tumore alla mamm ...


Non è chiaro se l'integrazione con Vitamina-D riduca il rischio di cancro o di malattie cardiovascolari, e i dati provenienti da studi randomizzati sono limitati. È stato condotto uno studio nazio ...


Una analisi secondaria di dati di studi randomizzati ha mostrato che l'esercizio fisico intenso abbassa drasticamente il rischio di malattie cardiache nelle donne in sovrappeso e obese, sopravvissute ...


I dati prospettici sul rischio di carcinoma epatocellulare ( HCC ) in base alla dose e alla durata della terapia con Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) sono limitati. Sono stati esaminati i potenz ...


Il tumore all'ovaio è una neoplasia maligna altamente fatale con pochi fattori di rischio modificabili. Gli studi caso-controllo hanno riportato una modesta riduzione del rischio di carcinoma ovaric ...


Studi osservazionali hanno riportato un aumento della recidiva e della mortalità del cancro del colon in pazienti con stati di iperinsulinemia, tra cui diabete mellito di tipo 2, obesità, stile di vit ...