Xagena Newsletter
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net

Risultati ricerca per "Carcinoma"

Uno studio ha mostrato che il consumo di caffè può ridurre il rischio di cancro dell'endometrio. Ricercatori cinesi hanno esaminato 24 studi osservazionali che hanno incluso 9.833 casi incidenti di ...


La fibra alimentare, la principale fonte di prebiotici, e lo yogurt, un alimento probiotico, conferiscono vari benefici per la salute modulando il microbiota intestinale e le vie metaboliche. Tuttav ...


Diversi composti presenti nel caffè possiedono effetti antiossidanti, antinfiammatori e sensibilizzanti all'insulina, che possono contribuire all'attività antitumorale. Studi epidemiologici hanno id ...


Studi osservazionali sull'assunzione di grassi nella dieta e sul cancro al seno hanno riportato risultati contraddittori. Questo argomento è stato affrontato in ulteriori analisi dello studio clinic ...


Uno studio prospettico ha mostrato che l'impiego di integratori antiossidanti durante la chemioterapia, oltre a Ferro e Vitamina B12, da parte dei pazienti con carcinoma mammario può aumentare il ris ...


L'aumento dell'assunzione di cereali integrali e fibre alimentari è risultato associato a un minor rischio di insulino-resistenza, iperinsulinemia e infiammazione, che sono noti fattori predisponenti ...


Uno studio prospettico di grandi dimensioni ha dimostrato che l'aumentata assunzione di Vitamina-A nella dieta riduce il rischio di carcinoma a cellule squamose incidente. Ricercatori hanno studiat ...


Una analisi secondaria di dati di studi randomizzati ha mostrato che l'esercizio fisico intenso abbassa drasticamente il rischio di malattie cardiache nelle donne in sovrappeso e obese, sopravvissute ...


I dati prospettici sul rischio di carcinoma epatocellulare ( HCC ) in base alla dose e alla durata della terapia con Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) sono limitati. Sono stati esaminati i potenz ...


Il tumore all'ovaio è una neoplasia maligna altamente fatale con pochi fattori di rischio modificabili. Gli studi caso-controllo hanno riportato una modesta riduzione del rischio di carcinoma ovaric ...


Studi osservazionali hanno riportato un aumento della recidiva e della mortalità del cancro del colon in pazienti con stati di iperinsulinemia, tra cui diabete mellito di tipo 2, obesità, stile di vit ...


Sono stati riportati risultati incoerenti di un legame tra l'uso di vitamine B correlate al metabolismo di unità monocarboniose e rischio di cancro al polmone. L'elevata prevalenza di un uso supplem ...


Sono stati studiati i fattori di stile di vita modificabili rappresentati da fumo, esercizio fisico e obesità in rapporto alla mortalità per cancro alla vescica. Sono stati utilizzati dati legati a ...


Uno studio di fase 3 ha mostrato che i pazienti con carcinoma metastatico del colon-retto che svolgono un moderato esercizio fisico per almeno 30 minuti al giorno presentano ridotti rischi di mortali ...


La controversia che circonda il rapporto tra testosterone e cancro alla prostata esiste da decenni. La letteratura su questo argomento è confusa e, a volte contraddittoria. Non esistono conferme o sme ...